Che ne dici di bypassare le maniglie per una cucina di design?
A ixina, le nuove stelle combinano discrezione assoluta e cachet incomparabile. Pulite, di design e contemporanee, le maniglie senza maniglie danno il tono alla cucina di oggi… e forse di domani. Bilancio? Mobili tanto eleganti quanto facili da convivere che sogniamo di adottare!
I pregi delle facciate senza maniglie
Il principale vantaggio dei frontali senza maniglie è la loro design e stile minimalista che dà il posto d'onore al materiale: l'assenza di qualsiasi ostacolo visivo mette in risalto il colore, la forma e la materia. Una sobrietà che permette anche di disporre sui piani di lavoro oggetti di utilità o decorativi senza appesantire la cucina. E per integrare più facilmente i mobili nell'arredamento, una vera risorsa per le cucine a vista!
Chi dice assenza di maniglie dice anche risparmio di spazio per una migliore circolazione in cucina. Impossibile appendere una manica alla maniglia quando si passa qualcuno dietro il bancone, lo spazio è sgombro. Un trucco semplice e pratico che permette, a ixina, di creare piccole cucine ultra funzionali dal look ampio. Soprattutto dal momento che comfort nell'uso Da non essere da meno, soprattutto per i sistemi touch-and-release che possono aprire armadi e cassetti senza posare la pila di piatti che occupa le nostre mani.
Per quanto riguarda l'intervista? Contrariamente a quanto si crede, i frontali senza maniglie non richiedono più cure dei frontali con maniglie classiche: anzi, sono addirittura più facile da mantenere! Non c'è bisogno di pulire scrupolosamente ogni maniglia oltre alle facciate, un passaggio di un panno permette di mantenere l'intera superficie in modo rapido e senza intralci. Tanto più che la facciata liscia offre meno angoli inaccessibili, rifugi preferiti da germi e batteri!
Frontali senza maniglie, a chi sono destinati?
È tutta una questione di gusto e abitudini, ma le facciate senza maniglie hanno una lista di risorse invidiabili. In sintesi ? Per gli amanti delle cucine lineari e raffinate, della sobrietà e della modernità, alla ricerca di soluzioni salvaspazio o igieniche agevolate, il frontale senza maniglia ha tutto. E no, l'assenza di maniglie non impedisce atmosfere calde, decori autentici o materiali naturali! Per gli addicted dello stile tradizionale che hanno paura del minimalismo, invece, niente panico: i frontali con maniglie rimangono essenziali, senza tempo, e disponibili in versioni classiche o contemporanee.
Come scegliere i vostri frontali senza maniglie?
Esistono due modalità di apertura per frontali senza maniglie: ad incastro oa mano libera. Ognuno ha i suoi vantaggi, ed i due sistemi possono essere abbinati tra pensili e pensili nella stessa cucina. Ti spieghiamo.
- Il frontale senza maniglia scolpita o con gola offre spazio nella parte superiore e/o ai lati dell'anta o del cassetto. Tutto quello che devi fare è far scorrere le dita in questo spazio per aprire l'armadio, come con una maniglia ma senza la relativa visuale. Come bonus, questa piccola rientranza può portare un tocco di originalità grafica e discreta a un allineamento delle facciate.
- La parte anteriore senza maniglie allentate, o touch-latch in inglese, è giustamente chiamato, poiché tutto ciò che devi fare è premere e rilasciare il frontalino e si apre. Un'altra pressione lo chiude. Pratico e totalmente invisibile, questo sistema permette la massima sobrietà e allineamenti perfetti per un effetto blocco pulito.
L'alternativa al frontale senza maniglia: la maniglia discreta
Le discrete maniglie sono maniglie ben e veramente presenti, ma quasi invisibili. Situato sul bordo delle facciate, si allineano con i bordi per farteli dimenticare: da ixina li trovate soprattutto sotto forma di barre profilate, allineate con la parte superiore o inferiore dell'anta. Risultati? Contrastate o tono su tono, sottolineano la forma dei mobili con eleganza e discrezione, conservando la comoda presa di una maniglia tradizionale… ma con l'aspetto filante dei frontali senza maniglie!
