Tutte le nostre idee per adottare il blu indaco in casa
Mitico ed elettrico, scuro e radioso, il blu indaco richiama i colori delle case del sud del Mediterraneo. È un tono naturale che invita al rilassamento e alla fuga. Trova facilmente posto in interni moderni, scandinavi, bohémien, industriali o esotici. Scopri i nostri consigli per adottarlo nella tua casa secondo il tuo stile decorativo.
1. Un pigmento di origine naturale
In origine, l'indaco è un pigmento vegetale molto costoso, prodotto da diverse piante (la più famosa è l'albero di indaco). Questa molecola colorante ha poi dato il nome al colore che produce. Utilizzato principalmente per tingere i vestiti per millenni, il blu indaco è apparso per la prima volta ed è stato importato in Europa nei tempi antichi. Per qualificare il blu indaco, possiamo immaginare una miscela di blu e viola. Colore di notte sotto le stelle o nei mari del sud, è una tonalità intensa e profonda che invita a viaggiare. Non per niente viene spesso paragonato alle soleggiate coste mediterranee della Grecia, del Marocco, del Portogallo o persino della Tunisia! Oggi il blu indaco può essere trovato in tutti i tipi di interni, sui tessuti e sulle pareti e adorna mobili e accessori decorativi.
2. Blu indaco per un arredamento moderno o industriale
Tonalità più intensa e mitica di un blu classico, il blu indaco incarna un'eleganza singolare. Per un vero pregiudizio, lo invitiamo sulle pareti e per i più prudenti, lo usiamo per rivestire i mobili o per piccoli tocchi sugli oggetti decorativi. In un ambiente moderno o industriale, ci piace associarlo a tonalità scure come il nero e il grigio antracite per un effetto haute couture! Ma puoi anche sublimarlo e illuminarlo con sfumature chiare come il bianco e il grigio chiaro. Perché non giocare con i 3 colori per creare un arredamento senza tempo e senza tempo?
3. Blu indaco per un arredamento bohémien o esotico
Se il blu indaco dovesse rappresentare uno stile decorativo, sarebbe uno stile di esotismo e viaggio! È vero che dà il posto d'onore agli interni rilassati. Proprio come questa zona relax in stile bohémien costellata di fantasie colorate di ogni genere e da tutti gli orizzonti. Mentre le stampe sui cuscini, sui tappeti e sulle tende sono tutte spaiate, il blu indaco della parete infonde una certa armonia visiva. Ad ogni modo, porta buon umore e dà l'impressione di essere in vacanza tutto l'anno. Combinalo solo con il bianco per un arredamento luminoso degno delle case greche! E non dimenticare le piante d'appartamento che gli conferiscono un profumo meraviglioso!
4. Blu indaco per un'atmosfera scandinava
Nonostante il suo lato elettrico, il blu indaco trova il suo posto anche negli interni nordici. E non a caso è sinonimo di serenità e favorisce la riflessione e la creatività. Per questo viene spesso utilizzato per arredare una camera da letto o un ufficio. Indipendentemente da ciò, il blu indaco ha un aspetto scandinavo se abbinato a tonalità chiare e naturali e vestito con mobili dalle linee pulite. Puoi aggiungere una tonalità calda alla tua cartella colori per dargli un po' di brillantezza come il giallo o altri toni pastello come il verde mandorla. In termini di materiali, il legno chiaro rimane essenziale per un interno scandinavo, ma nulla vieta di aggiungere accessori in oro o rame per un tocco di fantasia.