Ben pensate, le collezioni Guy Degrenne combinano semplicità, funzionalità ed estetica
Da oltre 60 anni, il pioniere francese della tavola ci delizia con le sue creazioni di stoviglie, bicchieri e vari accessori culinari. Una bellissima storia di famiglia scandita da prodotti iconici, campagne pubblicitarie indimenticabili e uno stile inimitabile!
Una firma in anticipo sui tempi
Fu nel 1948, in terra normanna, che iniziò l'incredibile storia dell'argentiere esagonale. Guy Degrenne, discendente di fabbri, rileva la fucina del padre e si lancia la sfida di democratizzare le posate in acciaio inossidabile. Il compito non è facile ei mezzi sono modesti. Così avrà la brillante idea di recuperare l'acciaio inossidabile dalle corazze dei carri armati abbandonati durante la Battaglia di Normandia! Inizia l'avventura industriale. Alla fine degli anni '60, l'attività di Guy Degrenne prospera e deve ora soddisfare le crescenti esigenze delle comunità e dei mercati pubblici. Dieci anni dopo, il marchio prenderà la svolta della diversificazione e dell'apertura internazionale. Fu durante questo decennio che il famoso spot "preside" fu trasmesso in televisione. Questo posto diventerà rapidamente popolare e ancorerà nelle menti il marchio del simpatico asino che disegna copertine.
Una tavola amichevole, sincera e gourmet
Ben pensate, le collezioni Guy Degrenne combinano semplicità, funzionalità ed estetica. Il pasto deve infatti rimanere un momento di gioia e relax, per questo il brand ha scommesso su prodotti estetici e pratici, e classici rivisitati. Tra i bestseller del brand francese troviamo la teiera Salam, con campana rivestita di feltro (un Salam viene venduto ogni 20 minuti in tutto il mondo!). Anche il cestino in acciaio inox, la zuccheriera Gemini e la linea di posate Tahoé sono diventati dei classici dell'arte della tavola, acclamati ancora oggi a più di vent'anni dalla loro creazione!
Design sotto i riflettori
Guy Degrenne ha sempre privilegiato nuove linee e forme contemporanee, quindi ha sempre chiamato designer rinomati. Matia Bonetti, Olivier Gagnère e persino l'agenzia di design Robert le Héros hanno contribuito con le loro creazioni al rinnovamento costante delle collezioni Guy Degrenne, sempre in anticipo sui tempi. Anche le boutique del marchio sono state attentamente pensate. Ruotano attorno al concetto di mercato coperto: oggi le persone acquistano le posate con lo stesso piacere di fare acquisti per il mercato della domenica mattina. Semplici e conviviali, le boutique Guy Degrenne si dividono in tre universi distinti: culinario, conviviale e lista nozze. Corriamo lì!