Missione salvaspazio
Uscire dai libri sparsi per casa per non aver trovato un posto adeguato. La giusta risoluzione per l'inizio del nuovo anno scolastico è prima di tutto: smistare la nostra raccolta di “lettura”; deuxio: riuscire ad organizzare album, romanzi, guide e libri nonostante la mancanza di spazio. La sfida è aperta!
1. Ho risolto
Dal momento in cui hai acquistato e poi letto un libro, non ti sei mai chiesto se fosse utile o meno conservarlo nei tuoi archivi. Eppure questa è la tua prossima missione! Per vagliare le cose permanenti, l'ordinamento è essenziale. Conserviamo le belle opere e i libri preferiti. Per il resto, è ora di separarsene: il modo migliore per fare spazio agli acquisti futuri! Ma attenzione, l'idea non è buttarli via, ma rivenderli (su marketplace.fr o su amazon.fr) o regalarli (a parenti, o alla rete di librerie Oxfam). Perché anche se significa sbarazzarsi dei vecchi "libri", tanto vale guadagnare qualche soldo o almeno fare una buona azione!
2. Scommetto su uno spazio di archiviazione elevato
In soccorso dei piccoli spazi, i nostri amici i muri ci danno un grande aiuto. Così, per evitarci di rosicchiare metri quadrati a terra, ospitano un angolo libreria arroccato in alto grazie a mensole e scatole a muro moltiplicate secondo necessità. Dal punto di vista decorativo pensiamo anche al layout più adatto ai nostri desideri. Per tenere i libri a portata di mano, ad esempio, le mensole a colonna sono fissate verticalmente su entrambi i lati del letto. Se la priorità è riporre un massimo di libri con discrezione, si corre lungo tutto il contorno della stanza (sopra i mobili e al limite del soffitto), un supporto orizzontale che funge da libreria su misura. Ma se vogliamo a tutti i costi ordinare i libri per genere o per autore, diciamo sì alle wall box, ognuna dedicata a una disposizione specifica!