Titanic: la decorazione del transatlantico

Sommario:

Anonim

Riproduzioni da scoprire

Se il film di James Cameron con Leonardo Dicaprio e Kate Winslet ha fatto una grande impressione, la storia del Titanic è soprattutto una storia vera che è oggetto della mostra che si tiene a Paris Expo / Portes de Versailles fino al 15 settembre 2013.

Ritorno a una storia tragica

Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, il Titanic, allora il più grande transatlantico del mondo, si scontrò con un iceberg e affondò in 2:40, uccidendo più di 1.500 persone. “Titanic - the Exhibition” rende omaggio a questa tragedia proponendo un viaggio educativo ed emozionale alla scoperta della vita di questa leggendaria nave. In programma: testimonianze di storie forti, oggetti autentici recuperati dal luogo del relitto e persino riproduzioni fedeli dell'interno della nave.

La decorazione del Titanic

Il Titanic è soprattutto sinonimo di grande lusso e comfort per quanto riguarda la prima classe con una palestra, una sala fumatori, un ristorante famoso per la sua incredibile scalinata, una piscina… Da notare anche che la seconda e la terza classe beneficiano di comfort superiore a quello di altre imbarcazioni. Le pareti sono ricoperte da boiserie e arazzi ricchi di motivi decorativi. Il pavimento è principalmente rivestito di parquet quando non è ricoperto da una spessa moquette, i cui motivi assicurano anche la ricchezza e il lusso della nave. Le stoviglie sono in porcellana cinese e sono stampate White Star Line. Il Titanic mescola tante ispirazioni dell'epoca con tanti riferimenti al Rinascimento quanto allo stile Impero. Contrariamente a quanto immaginiamo oggi, l'arredamento del Titanic non è innovativo e non è né realmente Art Nouveau, né Art Deco. È soprattutto uno sfoggio di lusso e opulenza destinato ad intrattenere i passeggeri durante la lunga traversata. Scopri la mostra fino al 15 settembre 2013.> Maggiori info su titanic-expo.com