Pratico per stendere le tue vernici di consistenza densa, il coltello da pittura ti permette di dare rilievo ed effetti materici ai tuoi quadri.
I coltelli da pittura sono destinati alla stesura di colori spessi su una tela, o per lavorare il materiale con l'impasto in modo da applicare tratti di vernice più spessi per effetti di trama e rilievo. Ci sono coltelli da pittura con varie forme di lama tra cui scegliere a seconda dell'effetto desiderato.
Le caratteristiche dei coltelli da pittura
Il
coltelli da pittura Dispone di una lama in acciaio flessibile smussata (non affilata) e di un'impugnatura angolata che impedisce alla mano di sfregare contro il supporto durante l'uso. La lama può essere corta o allungata, dritta, appuntita, tonda, triangolare, rettangolare o trapezoidale, simmetrica o asimmetrica. Ti consigliamo di averne diversi
coltelli da pittura che si adatterà a tutti gli effetti che vuoi ottenere. Puoi trovare coltelli singoli a partire da circa 3 euro, e kit completi tra 10 e 20 euro. Sono quindi strumenti abbastanza convenienti che resistono bene all'usura.
I diversi usi dei coltelli da pittura
Il
coltelli da pittura sono usati con
quadri spesso, acrilico o olio. I coltelli grandi verranno utilizzati per grandi aree piane mentre quelli piccoli verranno utilizzati per i dettagli. il
coltello da pittura può essere utilizzato non solo per dipingere ma anche per mescolare il
pittura sulla tua tavolozza, pulirla e graffiarla
pittura sul suo supporto. Il coltello permette di mettere tocchi di colore in punti specifici, cosa che il pennello non può fare senza stendere il
pittura presente di seguito. L'effetto ottenuto con un coltello è diverso da quello ottenuto con un pennello. Permette a certi dettagli di risaltare grazie ad a
pittura di spessore.