Piccole case: piccole case a prezzi bassi

Sommario:

Anonim

Una soluzione compatta ed ecologica

Trasportati dalla crisi e sostenuti dalla coscienza ecologica, molti stanno ora decidendo di rivolgersi a un nuovo approccio all'abitare, quello delle “case minuscole”, dette anche case in miniatura. Zoom su questa nuova tendenza dagli Stati Uniti che unisce ingegno, intraprendenza e costi contenuti!

Cosa sono le “case minuscole”?

Apparso alla fine degli anni '90 negli Stati Uniti, sotto l'impulso del designer Jay Schäfer, il concetto di “tiny house” arriva gradualmente nell'esagono. Appassionato di uno stile di vita più semplice ed ecologico, quest'ultimo ha creato la prima casa in miniatura nel 1999. Abitazione su ruote con una superficie di 10 m² che può arrivare fino a 20 m² con l'aggiunta di un soppalco. Un'idea originale, audace e controcorrente, in un paese dove l'apparenza la fa da padrone e dove le proprietà sono tutte più spaziose delle altre!

Le "case minuscole", una tendenza che sta rotolando!

Costruite in legno, e il più delle volte su ruote, queste sistemazioni funzionali, a metà tra caravan, camper e case mobili, stanno attirando sempre più appassionati d'oltre Atlantico. Composto da una cucina, un bagno, un soggiorno e una camera da letto, lo spazio è ottimizzato al massimo ma conserva tutto il comfort che si ha diritto ad aspettarsi da una casa. .

Vivere in una piccola casa per semplificarti la vita

L'attuale situazione economica spinge ora le persone a cercare soluzioni per risparmiare denaro e ridurre le spese inutili nelle loro case. Se vivi in una casa grande, sai che uno dei maggiori inconvenienti è il costo dell'energia. Le case di piccole dimensioni oggi rispondono a questo problema e consentono di risparmiare anche ad altri livelli: costruzione, credito, manutenzione, ecc.

Ritorno alle basi

Negli ultimi anni, a causa della crisi economica, il trend natura/ecologico ha conosciuto una vera mania. Oggi gli individui vogliono tornare alle origini e vivere in un interiore più sobrio e più vicino a loro. Con le case minuscole, ora è possibile. Riprendendo certi valori e codici del passato, ma portando tutta la modernità di oggi, queste piccole case prediligono materiali naturali, autentici e senza artifici come il legno. Benessere e comfort vengono prima di tutto. Esci quindi da mobili e complementi superflui, qui ci concentriamo sull'utile e sul pratico.

Un'organizzazione creativa dello spazio

Difficile arredare adeguatamente una casa minuscola. Mancanza di spazio per stipare tutto, sensazione di soffocamento, bisogna essere furbi per trovare consigli per ottimizzare lo spazio. Soppalco sospeso che permette di sfruttare la doppia altezza sottotetto, contenitori in altezza per liberare spazio a pavimento, mobili due in uno… come nelle tradizionali case di piccole dimensioni, le soluzioni sono numerose!

Una risposta per alloggi precari

Perfetto per i piccoli budget e per chi vuole costruire a un costo inferiore, il finanziamento di una tradizionale "casetta" su ruote è di 15.000 euro in autocostruzione e di 25.000 euro rivolgendosi ad un professionista. Se hai intenzione di fare di questo alloggio la tua residenza principale, dovrai poi presentare una richiesta di autorizzazione al comune per poter soggiornare per più di tre mesi nello stesso sito.

Infinite possibilità di localizzazione

Infine, se sei un amante della natura, rimarrai deliziato perché questo tipo di alloggio ha il vantaggio di adattarsi a tutti i tipi di terreno, compresi quelli di difficile accesso. Se il permesso di costruire non è necessario, il permesso B, invece, sarà indispensabile se si decide di optare per una casetta tradizionale perché, come avrete capito, rientra nel regime delle case mobili. Scopri di più: www.latinyhouse.com www.fredericberardmenuisier.fr