Wright il rivoluzionario

Sommario:

Anonim

Wright, 504 pagine per scoprire o riscoprire l'opera dell'architetto d'avanguardia

Apprendista dell'architetto americano negli anni Cinquanta e attuale vicepresidente della Frank Lloyd Wright Foundation, Bruce Brooks Pfeiffer firma oggi Wright: una monografia che raccoglie i capolavori del compianto architetto, fornendo al contempo approfondimenti personali sulle sue costruzioni. Pubblicato da Taschen, Wright si preannuncia già un'opera di riferimento.

Frank Lloyd Wright, il rivoluzionario

Nel corso della sua carriera, Frank Lloyd Wright (1867-1959) ha dato vita a risultati straordinari, tanto personali quanto caratteristici del suo tempo. Tra l'uso dell'acciaio e del vetro, per rivoluzionare l'interfaccia tra interno ed esterno, e una concezione d'avanguardia di un ambiente ecologico, le creazioni dell'architetto hanno svolto un duplice ruolo: annunciare una certa era di modernità, assicurando al contempo un posto per Wright negli annali del genio architettonico.

Wright, una monografia omaggio alle creazioni di un architetto d'avanguardia

Prodotta con accesso illimitato agli Archivi Frank Lloyd Wright - ospitati a Taliesin, Arizona - quest'opera riunisce le creazioni più importanti e rivoluzionarie dell'architetto. Con finezza e riflessione, questa collezione esplora in profondità i progetti di Wright, che siano stati realizzati o meno. Dalle sue prime Prairie Houses al suo concetto di casa usoniana (inclusa "la casa sulla cascata" o Fallingwater) ai suoi anni a Tokyo, per non parlare dei suoi successi successivi, come il Guggenheim Museum di New York; l'autore, Bruce Brooks Pfeiffer, un ex apprendista dell'architetto, recensisce recenti ricerche su Frank Lloyd Wright, il rivoluzionario. Ma va oltre, offrendo la propria luce su queste costruzioni futuristiche, che hanno segnato l'architettura moderna. Frank Lloyd Wright Bruce Brooks Pfeiffer Taschen, 504 pagine 49,99 euro