Sisal per pavimenti, un rivestimento resistente e bello

Sommario:

Anonim

Sisal si presta a tutti i tuoi desideri decorativi

Il sisal è una fibra naturale utilizzata per realizzare pavimenti belli e resistenti. Si presta anche alla creatività con diverse fantasie e colori. Spiegazioni in immagini!

Sisal: che cos'è?

Sisal è da sempre utilizzato per la realizzazione di funi proprio per la sua robustezza, che lo rende un rivestimento per pavimenti particolarmente resistente. Spina di pesce, tweed, bouclé, è anche molto facile da tessere, qualunque sia il motivo. Il sisal è ottenuto dall'agave sisalana, una pianta coltivata in Brasile, Africa orientale e Cina. Le foglie dell'agave vengono frantumate, lavate, asciugate e selezionate prima di essere trasformate in fibre e filate. Il sisal viene quindi colorato. Inoltre fissa molto bene il colorante. La qualità di un rivestimento per pavimenti in sisal dipende sia dall'origine della fibra che dalla qualità del processo di fabbricazione. I rivestimenti realizzati in Europa con fibre africane sono generalmente i più sofisticati. Quelli prodotti in Brasile e Cina hanno la particolarità di essere molto resistenti. In caso di macchie, il sisal va trattato a secco con detersivo in polvere e soprattutto non con smacchiatore liquido.

Per quale stanza?

Sisal è ideale per ambienti ad alto traffico, come la sala da pranzo o il corridoio. Relativamente morbido, trova posto anche in camera da letto. È la fibra naturale più nobile, quindi la più costosa: da circa 15 euro al m2.

Perché amiamo il sisal

Marrone chiaro, bronzo, rosso, ocra, foderato, chevron o naturale, il sisal si adatta a tutti gli stili e dona subito un tocco morbido e naturale. Da Crucial Trading e Sur-Naturel troviamo ora il sisal impermeabile che lo rende utilizzabile in qualsiasi stanza della casa, con un'ampia scelta di design. A Saint Maclou ci innamoriamo del modello della linea Kyber a meno di 25 euro/mq, proprio nel trend etnico chic.