Rendi la piastrellatura accessibile a tutti
Ecco un nuovo arrivato nel mercato della decorazione che ci semplificherà la vita. Dopo il parquet che si aggancia, ecco la piastrella che si posa in uno scatto. Spiegazione di Hervé Onfray, Direttore del Mercato del Bagno di Lapeyre la maison.
Da dove nasce l'idea del clic piastrelle Lapeyre?
Gli studi sui consumatori condotti con i privati (uno studio sulle donne e la decorazione, e uno studio sugli appassionati del fai da te) hanno mostrato che i tre principali ostacoli all'acquisto delle piastrelle erano: il lato freddo del prodotto (soprattutto freddo sotto i piedi), la complessità della posa il prodotto e la difficoltà di trovare un professionista per l'installazione del prodotto. L'idea per aggirare questi freni era quella di semplificare l'installazione della piastrellatura, per rendere la piastrellatura accessibile a chiunque, anche ai non addetti ai lavori. Sul modello del parquet Clip-in, Lapeyre Carrelage clic è stato sviluppato in collaborazione con uno specialista italiano di piastrelle, "La Faenza", che ha sviluppato questa piastrella incollata su un telaio, che consente di agganciarla come un Lego. Chiunque può installarlo, non c'è bisogno di un professionista, e i tempi e i costi di installazione si riducono drasticamente!
Qual è il vantaggio per il consumatore?
Design, soprattutto: i clienti acquistano una piastrella per l'estetica e Lapeyre Carrelage clic propone due finiture molto contemporanee: effetto legno e effetto metallo che fanno colpo! Facilità di installazione (nessuna colla, nessuna giunzione) e installazione rapida, senza sporco e senza tempi di asciugatura: utilizzabile subito dopo l'installazione. Inoltre, il telaio costituisce un isolante acustico (-18db). Infine, il prodotto è economico: 69 € al m2, contro gli 80-90 € al m2 di un prodotto simile con la colla e il sigillo. E puoi riutilizzarlo in caso di smontaggio.
È adatto a tutte le stanze della casa?
Il prodotto è adatto a tutti gli ambienti della casa. Lo consigliamo soprattutto in ambienti come l'ingresso e il soggiorno (aree ampie e noiose da piastrellare). Può essere collocato anche in ambienti come la cucina o il bagno. Negli ambienti umidi, come per le normali piastrelle da incollare, deve essere previsto un sottofondo impermeabilizzante, anche se le fughe della piastrella a scatto ne consentono il lavaggio come una normale piastrellatura.
Hai altri progetti di piastrellatura innovativi?
Per quanto riguarda le prossime innovazioni di piastrellatura, stiamo lavorando su rivestimenti di ristrutturazione di bassissimo spessore (3mm e resistenti come le normali piastrelle). Stiamo anche lavorando per rimuovere il lato freddo del prodotto con materiali meno freddi al tatto. > Scopri di più www.lapeyre.fr