Divisori in tessuto
Struttura lo spazio e vesti le tue finestre con il pannello giapponese per creare uno spazio contemporaneo e modulare. Il pannello giapponese è apparso in Giappone nel XIII secolo. Poiché le case tradizionali giapponesi sono spazi aperti, il pannello giapponese è servito a strutturare e modulare lo spazio secondo necessità. Le case occidentali contemporanee, con spazi sempre più aperti, riprendono il concetto di pannelli di carta giapponese per realizzare pareti divisorie in tessuto adattate alle esigenze di oggi. Il pannello giapponese può fungere da separazione spaziale ma può anche vestire una finestra. Le possibilità del pannello sono pressoché infinite nella scelta dei tessuti. Basta optare per un tessuto che non sia né troppo trasparente né troppo spesso. La rilegatura si occuperà di dare al pannello una caduta rigida. La scelta del tessuto, poi, varia in base alle vostre esigenze: se non avete il contrario potete optare per un velo altrimenti è meglio scegliere un tessuto più coprente. Il lino è particolarmente adatto per una parete divisoria per separare due spazi. Lato colore: libertà totale! Sta a te scegliere il colore e il motivo che più si abbineranno al tuo arredamento!