Il colore arancione ravviva i tuoi interni
L'arancione è un colore molto utilizzato negli interni contemporanei. In tocchi semplici o più generosamente presenti, questo tono porta calore, allegria, dinamismo e modernità alla decorazione d'interni. Per evidenziare l'arancione e magnificarne la ricchezza, si consiglia vivamente di associarlo a un altro colore ma anche al nero o addirittura al bianco. Dallo stile pop art all'urban chic, l'arancione è ovunque, così facile da armonizzare.
Un tocco di arancio per un arredamento naturale

Se l'arancione è davvero un colore molto presente nella decorazione, fai attenzione a non cadere nella trappola dell'eccesso.Per troppo tempo abbiamo criticato il troppo degli anni '60 e '70 quando l'arredamento era decisamente privo di fantasia perché l'arancione era ovunque! Tuttavia, questo colore è capace di creare bellissime armonie ed è essenziale per il suo carattere tonificante e anti-morosità. Adoriamo il suo lato un po' frivolo, capace di far nascere ad esempio un decoro beige-taupe, tutto sommato magnifico e propizio al relax. Il colore arancione non ha eguali per invitarsi in interni dall'atmosfera naturale. Pertanto, si fonde altrettanto bene con il blu e il verde, che riscalda e illumina. Ricorda inoltre di abbinare il colore arancione a materiali naturali come vimini, alghe o rattan, avendo cura di scegliere ognuno di questi accessori nei toni del beige.
Sfumature arancioni
Non esiste un colore arancione ma una ricca tavolozza di arance che eviti l'aspetto appariscente un po' troppo franco. Dal beige salmone all'arancione ambrato, puoi creare le sfumature più deliziose dai toni chiari a quelli scuri.Se si opta per un arancio franco, meglio limitarsi a un solo tratto di parete oppure riservarlo a oggetti e tappeti per semplici tocchi di colore. D' altra parte, un'albicocca può essere applicata un po' più generosamente. Ma qualunque sia la sua intensità, l'arancione trae vantaggio dall'essere armonizzato con i colori freddi e dall'essere scelto con una finitura opaca piuttosto che lucida perché troppo vistosa. Sta a ciascuno giocare la carta della sottigliezza scegliendo l'intensità dell'arancione più adatta a ciò che vuole esprimere.
Arancio e bianco per contrasto

Se vuoi mettere in ris alto il colore arancione conferendogli uno spirito rasserenante, non c'è niente di meglio che abbinarlo al bianco. Questi due colori associati creeranno un effetto di contrasto che compenserà la vivacità e l'entusiasmo del colore arancione. Allo stesso modo puoi usare l'ecru e l'arancione per creare questo stesso contrasto e questa stessa armonia, perfetto per un'atmosfera zen e rilassante.
La combinazione di arancione e marrone
I toni del marrone si sposano meravigliosamente con l'arancione, di cui evidenziano il tono. Dal marrone lucido al nero passando per il colore del legno grezzo, il fascino funziona ogni volta. Puoi anche abbinare l'arancione con mobili in ferro battuto che una tovaglia arancione renderà accogliente per accogliere con eleganza stoviglie bianche immacolate e posate con manici neri.
Arancio e rosa per una decorazione originale

La combinazione di arancione e rosa è perfetta per creare un interno Il colore arancione si presta anche allo stile bohémien e all'arredamento etnico ma anche allo stile vintage. Viola, melanzana, cremisi e fucsia sono tutti colori che si sposano perfettamente anche con l'arancione. Queste armonie possono essere punteggiate di blu turchese per un effetto ammaliante. Colori molto presenti sui tessuti indiani in particolare con i quali si possono rivestire i cuscini dei divani o realizzare tende e copriletti.Illuminazione, oggetti decorativi, stoviglie sono da scegliere in queste tonalità se si vuole dare un tocco molto personale al soggiorno, all'ufficio o alla cucina, purché presentino una gamma cromatica abbastanza uniforme. Puoi anche combinare questi colori con un legno sobrio che darà un tocco raffinato ed elegante all'insieme.