Quando la decorazione dà uno sguardo al retrò
Ami l'estetica generale degli anni '50 e ti piacerebbe poter vivere in quell'epoca? Avete due soluzioni: o provate a sviluppare la macchina del tempo, oppure decidete di ricreare in casa un'atmosfera e uno stile degni degli anni '50. Se hai scelto la seconda opzione, ecco 6 consigli per un arredamento ispirato agli anni '50!.
Suggerimento n°1: adottiamo la sedia club in pelle
Inconfondibilmente riconoscibile, la poltrona club in pelle è semplicemente un must have da non perdere se vuoi creare nella tua casa un salotto vintage ispirato agli anni '50! Cosa apprezziamo di lui, oltre al suo lato piacevolmente retrò? Il suo comfort, ovviamente, e il lato autentico e crudo che conferisce alla stanza in cui è installato.Un classico intramontabile, né più né meno, che oggi viene rivisitato anche in versione divano XXL!
Consiglio n°2: ci fidiamo del rattan
Se ami la decorazione vintage e vuoi tornare agli anni '50 quando torni a casa, pensa a creare un bel posto per il rattan nella tua casa, perché era uno dei materiali di punta degli anni '50, '60 e '70 ! Naturale e autentico, non ha eguali per riscaldare una stanza, che sia la camera da letto (con testiera in rattan) o il soggiorno (con una poltrona, uno specchio, un tavolino o anche un tavolino in rattan).
Consiglio n°3: usa la formica in cucina
Se c'è un materiale che dona subito il tono vintage in cucina, è la formica! Considerato troppo antiquato e antiestetico alla fine degli anni '70, ora approfitta della mania del vintage per riconquistare il suo posto nei nostri interni.Quindi, per fare un bel passo indietro in cucina, non esitate a (ri)adottare il tavolo e le sedie in formica, nei colori che si trovavano spesso all'epoca, come il verde acqua o addirittura il giallo pallido.
Suggerimento 4: creare l'atmosfera con un pezzo iconico
Se vuoi creare un'atmosfera vintage nella tua casa, è molto importante investire in un pezzo decorativo molto forte che annunzi il colore fin dall'inizio. Potrebbe essere, ad esempio, un giradischi vintage (con la sua collezione di vinili ovviamente!), un grammofono, una vecchia macchina da cucire o persino una macchina da scrivere. Metti questo pezzo di buon valore nella tua stanza e gli darà tutta la sua identità vintage.
Consiglio n°5: mescolare i materiali
Lo stile anni '50 è uno stile tutt' altro che squadrato, e in cui amiamo mescolare materiali diversi come formica, legno verniciato, plexiglass, velluto, caning… Per un mix and match che sempre fa il suo piccolo effetto!
Suggerimento 6: scegli la giusta tavolozza di colori
Per allestire una decorazione ispirata agli anni '50 nella tua casa, la scelta dei colori è importante quanto quella dei mobili o degli oggetti decorativi! Per un arredamento piuttosto vintage, dimentica i pastelli e i colori troppo freddi: scommetti soprattutto su marrone, arancione o anche giallo senape. Colori caldi che sicuramente infonderanno calore e bella energia nei tuoi salotti.
Un' altra possibilità per un'atmosfera vintage in casa: abbina il nero a colori molto sgargianti, in uno spirito pop precoce!