Una sedia in rattan per ogni decorazione
Le nostre nonne lo adoravano, l'arredamento lo sta riscoprendo e tutti ne vogliamo uno qui. La sedia in rattan è IL pezzo di tendenza per l'utilizzo di materiali naturali nei nostri interni, ed è disponibile in tutti gli stili, dal più retrò al più moderno. Facciamo un giro?
1. La sedia in rattan Emmanuelle

Il sedie in rattan più famose, è lei, la sedia resa popolare dal film Emmanuelle e protagonista della decorazione degli anni 70. Allo stesso tempo bohémien e romantica, è di nuovo una scatola nelle tendenze della decorazione, e ci piace tanto in autentica versione naturale che dipinto in colori pastello!
2. La sedia a dondolo in rattan

Per dondolare il bambino o godersi un fuoco scoppiettante, la sedia a dondolo non è invecchiata un po'. Se in aggiunta, è un sedia in rattan intrecciato con una tonalità naturale e motivi delicatamente traforati, uniamo comfort e arredamento, un ottimo modo per adottare la sedia più trendy in casa del momento!
3. La sedia in rattan rivisitata

Con le famose gambe a forcina, essenziali per lo stile industriale, il sedia tradizionale in rattan cambio di secolo. La sua forma arrotondata contrasta con le gambe a compasso, l'aspetto naturale del rattan intrecciato si abbina perfettamente al metallo nero e l'insieme crea un mobile moderno e senza tempo allo stesso tempo. Perfetto in un arredamento etnico, industriale o addirittura bohémien.
4. La sedia in rattan in stile scandinavo

Curve morbide, design elegante, mix di rattan con un tocco di metallo, trame morbide e levigate, tutto è lì per garantire l'atmosfera avvolgente e di design del tendenza scandinava. La sedia in rattan rivisitata può anche giocare sul minimalismo nordico, promesso, basta scegliere il modello giusto e metterci sopra una coperta per la nota hygge!
5. La sedia sospesa in rattan

Sospesa al soffitto o appesa a un piede, la sedia sospesa è un altro protagonista dell'arredo anni Settanta. E visto che sta tornando anche di moda, adoriamo la versione naturale con sedia sospesa in rattan, che sia bianco o naturale… basta riempirlo con un cuscino grande e non riservarlo agli animali domestici!
6. La sedia in rattan contemporanea

Sì, il sedia in rattan nuova versione può anche arredare un interno contemporaneo, e con brio, per favore. Lo scegliamo minimalista su una base in metallo e si inserisce perfettamente in una casa moderna o in un loft. Questo senza perdere il calore dei materiali naturali.
7. La sedia in rattan retrò

Il sedia classica in rattan combina un aspetto artigianale e un comfort ottimale, con la sua forma avvolgente e i piedi solidi. Elegante, accogliente e senza tempo, è perfetta in terrazzo come in soggiorno o anche come sedia da ufficio, vale a dire se è versatile… e con il suo aspetto artigianale e naturale, si abbina bene anche ad un decorazione etnica che bohémien, giungla che accogliente!
8. La sedia bohémien in rattan

Forma a palla in rattan, intreccio fitto e volute aeree, struttura in metallo bianco: aggiungi qualche pianta verde e un intreccio a parete, ottieni un condensato chic bohémien. La buona idea del sedia bohémien in rattan, è combinare retrò e moderno senza perdere nulla in raffinatezza, abbastanza per comporre una decorazione che è sia attuale che poetica in due fasi tre movimenti.
9. La sedia in rattan nero

Voglia di una sedia in rattan che mantenga tutto il fascino dei mobili retrò ma si adatti a un design d'interni più moderno? Facile, lo scegliamo nero. Acquistato nuovo o screziato e ridipinto in fai da te, il sedia in rattan nero o grigio antracite fa sempre effetto, e può anche sublimare un lampadario industriale. Lei è la regina del mix and match!
10. La sedia in rattan di design

Un'altra prova che la sedia in rattan può anche essere di design ? Su una base quadrata, con intreccio verticale e verniciata di bianco, la sedia più tradizionale diventa francamente design, pur conservando il suo spirito accogliente e la sua forma rotonda. Ciliegina sull'arredo, i cuscini in velluto aggiungono un tocco di raffinatezza alla composizione!