Il consiglio dell'architetto: come allestire una biblioteca?

Sommario:

Anonim
I libri sono parte integrante della nostra vita quotidiana e della casa, ma trovare loro un posto a volte è un vero e proprio enigma difficile da risolvere! Per mettere fine alla libreria sistemata casualmente vicino al divano, le librerie raddoppiano la loro fantasia per adattarsi alle esigenze funzionali ed estetiche dei loro utenti. Insolito, salvaspazio… la biblioteca gioca oggi un ruolo architettonico molto importante fondendosi con il volume e trovando una collocazione adeguata, valorizzando al contempo la decorazione.

Una biblioteca come spazio amico tra la cucina e il soggiorno

© Angelique BLANCIn questo grande volume aperto di 8 mx 4 m che accoglie il soggiorno e la cucina, la biblioteca occupa un posto bellissimo nella decorazione essendo integrata nell'estensione dei mobili dell'isola della cucina. Non più solo un complemento d'arredo per libri, è qui un fulcro della composizione adatto agli appassionati di lettura e decorazione. La sua altezza ridotta consente sia di evitare qualsiasi perdita di luce, sia di creare un'area relax molto amichevole per amici o familiari quando qualcuno è impegnato in cucina.

Una libreria di partizioni

© Angelique BLANCNon è sempre facile tenere i libri a portata di mano quando, come in questo caso, la zona giorno deve essere ridotta per creare un'ulteriore camera da letto in casa. In questa stanza di 32 mq complessivi, la biblioteca si integra con ingegno e malizia per adattarsi alle nuove esigenze degli abitanti: è infatti la partizione tra le due stanze che diventa biblioteca, aprendosi sulla stanza degli ospiti con discrezione e in segreto, poiché una volta chiusa, la porta è del tutto insospettabile. Il soggiorno di 4,50 mx 3,20 m così creato consente comode sedute per ospitare tutta la famiglia.

Una libreria salvaspazio e insolita nella cameretta del bambino

© Angelique BLANCSe il tuo bambino è appassionato di lettura e vuole tenere sempre a portata di mano i suoi preziosi album, ecco come, in una stanza di 4 mx 3,25 m, puoi creare una libreria salvaspazio e insolita. Questo infatti circonda completamente il letto, creando una piccola cabina, un vero e proprio bozzolo propizio alla lettura. E per non perdere il minimo spazio, la profondità non sfruttata dei libri a testata del letto sarà merito della creazione di una nicchia, che accoglierà la lampada da lettura, fungendo da comodino.