Stile bohémien in 10 lezioni

Sommario:

Anonim

Scopri le nostre migliori idee!

L'arredamento bohémien si ispira al mondo nomade e alle sue culture. Colori, materiali naturali, fantasie e ricordi lontani sono fondamentali per trascrivere lo spirito tradizionale di ogni parte del globo della casa. Lungi dall'essere un accumulo, la decorazione bohémien è lavorata nei dettagli, negli accessori e nella precisa scelta dei materiali. Quest'anno è più chic, meno colorato ma altrettanto autentico. Ecco 10 lezioni illustrate per un arredo bohémien chic di successo.

Cestini intrecciati in tutta la casa!

© La Redoute - AM.PM

L'accessorio essenziale per un arredamento bohémien chic e trendy è ovviamente il cestino intrecciato. Piccole, grandi, a parete, a pavimento… invadono la casa e assumono funzioni diverse a seconda della stanza. Ci piacciono molto rivisitati in fioriere, come qui con i modelli AM.PM.

Accumula tessuti con motivi etnici

© La Redoute - AM.PM

I tessuti hanno un posto molto speciale nell'arredamento bohémien. Lavorati in materiali naturali come cotone, lana o anche lino, plaid, trapunte e plaid si invitano con motivi etnici in soggiorno come in camera da letto. Per quanto riguarda i colori, nessun principio fisso: si può giocare con colori caldi (ocra, giallo, marrone) come il bianco e nero o con tonalità più marcate, come il fucsia.

Scegli materiali naturali

© Hannah Blackmore

Per lavorare i tuoi interni con lo stile bohémien anche se non sei *color addict*, sappi che questo look è pensato anche in bianco e nero. La cosa importante? Usa materiali naturali per mobili, sospensioni e accessori. Legno massello, rattan, vimini, lino o lana portano uno spirito molto naturale e rilassante in casa. Quanto agli oggetti trovati in giro per il mondo, sono esposti sul muro come opere d'arte.

Piante accoglienti in casa

© Urban Outfitters

Chi dice bohémien dice armonia con la natura. Perciò vegetiamo il nostro interno per portargli freschezza e vitalità. Le piante sono mostrate su piedistalli e in vasi sospesi. Non esitiamo a forzare la linea, unendo così la tendenza tropicale, in voga nella decorazione quest'anno.

Installa un tappeto berbero nel soggiorno

© La Redoute Interni

L'ispirazione boema è anche e soprattutto ispirazione delle culture. La casa diventa quindi terra di accoglienza per oggetti provenienti da tutto il mondo, come i tappeti berberi. Per un lato presunto chic, optiamo per modelli in bianco e nero, più sobri ma altrettanto autentici come i kilim colorati.

Mescola rattan e tessuti dai colori caldi

© Maisons du Monde

Se c'è una lezione da imparare dallo stile bohémien, è sicuramente l'uso del rattan. Si trova negli accessori (cestini, sospensioni, specchi, portariviste) così come nei mobili del soggiorno. Quest'anno le poltrone ei divani sono quindi progettati in canna e rivestiti con sedute (o cuscini) colorate.

Abbiate il coraggio di dipingere le pareti a colori

© Maisons du Monde

Il look bohémien non ha paura di invitare il colore in casa, anche sulle pareti! Osiamo dipingere le pareti in giallo brillante, verde foglia o rosa fucsia senza alcuna apprensione, poiché il mix and match funziona.

Adotta la sedia a dondolo in rattan

© Maisons du monde

La sedia a dondolo sta tornando di moda nell'arredamento, ma attenzione, deve essere scelta in rattan! Comodo ed elegante, adoriamo questo sedile dall'aspetto retrò. Lo associamo a cuscini con motivi lavorati per dargli energia.

Velate al posto delle tende

© Urban Outfitters

Niente più tende spesse! Il look bohémien è leggero, fresco e vibrante. Utilizzeremo quindi tende di raso che sembrano brillare sotto il sole. Adoriamo la luce che lasciano passare nella stanza e i loro colori scintillanti, come questo taupe scintillante.