Come piantare e coltivare il ranuncolo?

Sommario:

Anonim

Un bel fiore in vari colori

Chiamato anche ranuncolo da giardino, il ranuncolo è una bella pianta con fiori colorati. Dona colore a giardini e balconi, da piantare in piena terra o in vaso. Scopri i nostri consigli per piantarlo e coltivarlo!

Le caratteristiche del ranuncolo

  • Tipo: Fiore e pianta fiorita
  • Altezza : fino a 30 cm
  • Colore del fiore: rosa, bianco, rosso, arancione, giallo, viola
  • Esposizione desiderata: soleggiato, semi-ombreggiato
  • Tipo di terreno: normale, ben drenato, humus
  • Disinfettante: no
  • Varietà: Ranuncolo, Ranuncolo, Ranuncolo, Ranuncolo Ranuncolo, Ranuncolo di neve

Origini e caratteristiche del ranuncolo

Appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, ranuncoli sono piante erbacee bulbose che costituiscono il genere Ranunculus, comprendente circa 1.500 specie, alcune delle quali, con fiori gialli, sono comunemente chiamate "ranuncoli". Anche il ranuncolo dei fioristi (Ranunculus asiaticus) è molto comune in Europa. È davvero bello in un bouquet.

Queste piante presentano fiori lucidi a cinque stelle che si sviluppano su lunghi steli. Le foglie, alla base dei fusti, sono palmate e finemente tagliate. Hanno un forte odore e sono velenosi, soprattutto se ingeriti. Nel caso del ranuncolo dei fioristi, i fiori mostrano una struttura molto più complessa e spettacolare.

ranuncoli in senso stretto non hanno una lampadina. Hanno radici tuberose che sono anche chiamate "artigli" perché assomigliano a una zampa di gatto.

La pianta è diventata sinonimo di lusso e oggi è simbolo di igiene raffinata. Nel linguaggio dei fiori, significa "sei abbagliante" o "sei brillante e attraente".

Pianta velenosa, ha una linfa irritante. Il ranuncolo contiene una sostanza gialla oleosa e volatile che può danneggiare il tratto digestivo.

Piantare ranuncoli

Non esitate a variare i diversi colori per creare letti di grande effetto. Pianta i bulbi alla fine dell'inverno o in primavera in un terreno ricco di humus e ben drenato, praticando una buca profonda 2 pollici. Puoi metterli a bagno in anticipo la notte successiva alla semina.

Il ranuncoli perenni o annuali preferiscono una posizione soleggiata o semiombreggiata e sono sensibili al gelo. È quindi necessario pacciamare se i ranuncoli sono nel terreno. Nelle regioni fredde è consigliabile mantenere i bulbi asciutti durante l'inverno prima di ripiantarli quando le temperature sono più miti. Ricorda anche di piantarli in un luogo riparato dal vento.

Coltivazione e mantenimento dei ranuncoli

Il ranuncolo è piuttosto facile da curare. Per quanto riguarda l'irrigazione, questa pianta ama essere annaffiata ma non sopporta l'acqua stagnante. Assicurati di lasciare asciugare il terreno tra due annaffiature e di grattarlo leggermente per evitare che le erbacce prosperino alla base delle piante.

Per moltiplicare il ranuncolo, devi dividere i cespi o raddoppiare gli artigli della pianta durante l'autunno.

Malattie e parassiti dei ranuncoli

Il fiore di ranuncolo (Ranunculus) può essere attaccato da lumache e afidi. Per le lumache, puoi mettere una ciotola di birra nelle vicinanze per attirare queste piccole bestie striscianti. Per gli afidi il miglior controllo biologico è senza dubbio la coccinella. Senza inquinamento e senza danni alle piante, questo predatore può divorare fino a 800 afidi durante la loro trasformazione in età adulta.

Il ranuncolo può anche essere colpito dall'oidio. Conosciuta anche con il nome di "oidio", provoca la comparsa di infeltrimenti bianchi e farinosi sul fogliame, sui giovani germogli o addirittura sui boccioli dei fiori.

Elimina le piante malate bruciandole. E non appena arriva la primavera, fai un trattamento preventivo per lo zolfo.

Benefici dei ranuncoli

La pianta è velenosa. Il suo odore può portare alla testa. Alcuni grumi causano vertigini e svenimento. Questi fatti rimangono molto rari ed eccezionali. Sotto forma di cataplasma, il ranuncolo ha proprietà antiemorroidali.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z