Decorazione cottagecore, decifrare un trend bucolico
Sia una moda che una tendenza degli interni, lo stile cottagecore è in forte espansione dai periodi di contenimento relativi all'epidemia di Covid-19. Devi solo guardare Instagram per vedere la portata del successo. Qual è lo stile cottagecore e come adottarlo nei tuoi interni? Ti diciamo tutto!
Il cottagecore, stile kézako?
Sebbene lo stile cottagecore sia in circolazione dal 2022-2023, ha registrato un notevole boom nel bel mezzo della pandemia di Covid-19. E per una buona ragione, nasce dal desiderio di sfuggire al ritmo tumultuoso delle grandi città per avvicinarsi a uno stile di vita più semplice di quello che si trova in campagna. Infatti, il termine cottagecore si riferisce alle case e agli chalet nella campagna inglese conosciuti come cottage '. Per quanto riguarda il terminativo "core", può essere tradotto come "essenza". Inoltre, lo stile cottagecore traduce uno stile bucolico e rustico nel mondo della moda e della decorazione.
Mentre gran parte dello spirito della famosa serie televisiva "Little House on the Prairie", lo stile cottagecore onora soprattutto uno stile di vita semplice e pacifico. Oltre ad un arredamento rustico e autentico, possiamo facilmente immaginare un'atmosfera romantica dove ci piace oziare in giardino all'ombra di un albero per leggere un libro sorseggiando un tè o anche cucinare buoni piatti della tradizione con la famiglia. Come puoi vedere, il movimento cottagecore è soprattutto un'arte di vivere che incoraggia un ritorno alle origini godendo delle cose semplici e della natura.
Come adottare lo stile cottagecore a casa?

Per adottare lo spirito Cottagecore nella tua casa, che tu viva in una casa o in un appartamento, devi scommettere su:
- Colori tenui e materiali naturali: dimentica i colori sgargianti e vivaci e prediligi sfumature morbide, grezze e organiche per respirare un'aria rustica nei tuoi interni. Per quanto riguarda i materiali da utilizzare, puntate su materiali naturali ma anche su materie prime come legno, rattan, vimini, ceramica, vetro, lino, cotone, lana…
- Un mix and match di fantasie e materiali: stampe floreali, motivi tarta o paisley, quadretti a quadretti, righe e pois… non esitate a mescolare fantasie e stampe per creare un romantico decoro inglese! Lo stesso vale per i materiali che puoi moltiplicare e variare per dare contrasto e fascino alla tua decorazione cottagecore!
- Bigiotteria e mobili antichi: lo stile cottagecore ha un amore incondizionato per i bigiotteria e lo spirito del mercato delle pulci. Dimentica lo stile minimalista e lascia parlare il rigattiere che c'è in te raccogliendo vari oggetti e mobili trovati durante le tue passeggiate. E soprattutto, non abbiate paura di non abbinare i vostri reperti come vecchie stoviglie con fantasie e colori diversi o anche sedie di stili diversi da posizionare intorno al tavolo da pranzo.
- Piante e fiori: impossibile progettare una decorazione in stile Cottagecore senza la presenza di piante. Che tu abbia un esterno o meno, moltiplica piante e fiori e non esitare a usare l'arte del dirottamento per metterli in mostra. Pensiamo, ad esempio, di utilizzare come una pentola, una brocca vintage, un annaffiatoio in zinco, una vecchia gabbia o una teiera usata! Puoi anche mettere gli occhi sui fiori secchi per il tocco romantico e bucolico sotto forma di bouquet o ghirlande!