Mantenere un'aiuola

Sommario:

Anonim

Per aiuole per tutta l'estate

L'estate è in pieno svolgimento ei giardini sono ricoperti di fiori, uno più bello dell'altro. Tuttavia, è ancora troppo presto per posare gli strumenti e rilassarsi guardandoli fiorire. Perché è una casa per il fine settimana, perché sei tornato da diverse settimane di vacanza o semplicemente perché il giardinaggio è solo una delle tue tante attività, le tue aiuole allestite con amore all'inizio della stagione probabilmente hanno cambiato aspetto una volta che l'estate è ben stabilita . I fiori di inizio estate sono appassiti, le piante perenni sono cresciute, le annuali hanno riseminato, le erbacce sono uscite dai boschi, il prato si è disteso sulla terra a ciuffi… Insomma, si è stabilito un bel caos in cui è tempo per mettere le cose in ordine se vuoi goderti una piacevole catena montuosa fino alla fine dell'estate. Difficoltà : facile Costo : gratuito Strumenti richiesti : - una vanga - una trapiantatrice (paletta) - una cesoia - un annaffiatoio

Passaggio 1 - Ridisegna i bordi

Un confine pulito, ed ecco il vostro massiccio che ritrova già buona parte del suo passato splendore! Per contenere le erbacce che lo hanno invaso e ridisegnarne efficacemente i limiti, niente come la vanga. Questo è il passo più fisico, ma anche il più gratificante.

Fase 2 - Raccogli i semi per la tua prossima semina

Una volta appassite, le tue piante ti offrono generosamente semi che puoi raccogliere per la semina dell'anno successivo. Raccoglieteli quando sono completamente asciutti. Usa un contenitore durante la raccolta, poiché i semi tendono a diffondersi quando cerchi di raccoglierli.

Step 3 - Taglia i fiori appassiti

Potare i fiori appassiti è un compito a lungo termine e spesso ripetuto, ma è anche una garanzia per godere di una fioritura nel tempo, perché liberarsi dei fiori appassiti stimola le piante e le incoraggia a produrre più nuovi boccioli.

Fase 4 - Erbaccia!

I nostri letti accolgono sempre piante indesiderate. Devi farcela e cercare di divertirti con questa attività di diserbo. Per essere precisi ed efficienti, non c'è niente come il diserbo manuale o l'uso di una piccola pala.

Passaggio 5 - Addensare le piante

Anche tagliando regolarmente i fiori morti, non sarai in grado di prevenire le piantine spontanee. In alcuni casi saranno i benvenuti, in altri li troverai invadenti. Non esitate a sacrificare un buon numero di piante così arrivate naturalmente nel vostro massiccio, perché ognuna ha bisogno di un vero spazio vitale per fiorire. Anche se dopo questa cura il tuo letto ti sembra spogliato, questa impressione durerà solo per un po'!

Step 6 - Trapiantare piccole piante negli spazi liberi

Approfittate dello spazio così liberato per installare nuove piante, sia piante troppo ristrette che avrete raccolto nel vostro letto e alle quali darete così lo spazio necessario per crescere, sia nuove piante acquistate nei garden center che fioriscono più tardi e ti permettono di goderti i fiori per tutta la stagione.

Passaggio 7 - Acqua

Innaffia le piante trapiantate per consentirne il recupero.

Step 8 - Taglia le piante perenni che sono già fiorite

Taglia le piante perenni che sono già fiorite. Il loro contributo al massiccio non è più di grande interesse, e abbattendoli in questo modo si favorisce l'arrivo di nuovi germogli o addirittura una nuova fioritura.

Step 9 - Porta gli scarti vegetali nel compost

In giardino, come in tutte le cose della vita, ci sono buoni riflessi da acquisire! Il compostaggio, ovvero lo stoccaggio di rifiuti verdi in vista della loro trasformazione in compost, è uno di questi. Adottando questa pratica, riduci la percentuale di rifiuti che vanno nei canali convenzionali (centro raccolta rifiuti, incenerimento, ecc.) e crei nuovo materiale vegetale che arricchirà il tuo terreno pochi mesi dopo!