Un cuscino per ogni stanza
Per lucidare il tuo arredamento, renderlo più confortevole e caldo, niente come pochi cuscini a patto di saperli scegliere. Per guidarti nella scelta dei tuoi cuscini, ecco i nostri consigli per decorare ogni stanza.
Il cuscino decorativo del soggiorno
Nel soggiorno, il cuscino funge da rivelatore decorativo. Sul divano, la sua missione sarà quella di sublimare la seduta infondendo lo stile desiderato nella stanza. Sceglieremo quindi un cuscino di dimensioni classiche, oppure dei piccoli cuscini rettangolari di un colore che rispecchi un elemento di arredo della vostra stanza. Puoi osare delle fantasie con fantasie originali che faranno del cuscino il fulcro del tuo arredo. Non esitate a moltiplicarli in base alle dimensioni del vostro divano.
Il cuscino decorativo per la camera da letto
In camera da letto, la missione del cuscino sarà soprattutto quella di offrirti un comfort aggiuntivo. Abbiamo alcuni modelli sul letto per dargli volume e possiamo usarli per modulare l'inclinazione del corpo per leggere ad esempio o guardare un film. In questo caso, il tessuto è quindi importante per portare il tocco avvolgente della stanza. Possiamo quindi adottare cuscini di belle dimensioni che si vestono di ecopelliccia, lana o velluto. Per quanto riguarda i colori, preferiamo colori tenui che non intralcino il sonno.
Il cuscino decorativo per la cameretta dei bambini
Per i bambini il problema è diverso perché il cuscino è tanto un accessorio decorativo quanto un compagno di gioco, il tuo bambino può infatti utilizzare il cuscino per giocare sul pavimento e deve quindi essere solido. Scegli materiali che possono essere lavati in lavatrice, ad esempio. Non esitate a optare per una bella taglia che sarà più comoda. E per i colori, gioca la carta del divertimento con motivi divertenti e colori vivaci che piaceranno ai bambini.