Verniciatura a spruzzo, istruzioni per l'uso

Sommario:

Anonim

Un risultato vicino alla perfezione professionale

Più pratica e veloce del pennello o del rullo, la pistola permette di dipingere ma anche di verniciare una superficie piccola o grande (e questa, qualunque sia la sua forma), con un risultato vicino alla perfezione professionale… a patto di rispettare scrupolosamente le sue istruzioni per l'uso! Trova altri articoli sul tema: Preventivo lavori di pittura

Preparazione: essenziale

Come per qualsiasi tecnica, la superficie da dipingere o verniciare deve essere assolutamente pulita, asciutta e liscia (può essere considerata una leggera levigatura per appianare le imperfezioni). Se necessario può essere sgrassato con una soluzione di acqua e detergente. Fondamentale è anche proteggere l'ambiente diretto, spruzzando la vernice in goccioline finissime, ma anche proteggersi indossando una mascherina per evitare di inalare sostanze tossiche. La vernice, infine, deve risultare leggermente più liquida rispetto ad un'applicazione a pennello/rullo: bisogna quindi diluirla (dal 5 al 10% di diluente, a seconda del tipo di vernice e della marca) prima di versarla nel serbatoio. Si noti che la vernice acrilica o vinilica può essere diluita con acqua mentre la vernice a base di glicerolo, poliuretano o alchidica può essere diluita con acquaragia.

La pistola per vernice, istruzioni per l'uso

Una volta che la vernice è stata diluita (per renderla più fluida, puoi filtrarla), devi assolutamente regolare l'ugello prima di iniziare a dipingere. Questa regolazione viene effettuata in base alla sua consistenza: una vernice spessa richiede l'uso di un ugello a spruzzo largo mentre una vernice liquida richiede l'uso di un ugello di diametro fine. È preferibile fare una prova preliminare su un pezzo di cartone prima di iniziare il suo lavoro di verniciatura. Per dipingere la superficie tenete sempre la pistola in verticale, ad una distanza di 25-30 cm, e spostatela parallelamente con movimenti regolari e lenti, dipingendo metro per metro (mai fermarsi in piena azione)… ogni nuovo quadrato deve sovrapporsi di 1/3 della precedente. Si consiglia di procedere in due fasi: il primo strato disegnando S verticale e il secondo strato disegnando S orizzontale.

La pulizia, da non trascurare

Per utilizzare la tua pistola a spruzzo in modo ottimale, è essenziale pulirla accuratamente dopo ogni utilizzo. La tazza della vernice deve essere svuotata e quindi riempita con acqua o acqua ragia minerale, a seconda della vernice utilizzata. Occorre poi spurgare il circuito della pistola (su un pezzo di cartone per esempio) fino a far fuoriuscire un liquido pulito e privo di ogni traccia di vernice, quindi pulire l'ugello con una spazzola. Ricordati di pulire anche l'esterno della pistola a spruzzo, con uno straccio imbevuto di acqua o acquaragia. Questo noioso passaggio non è facoltativo. Rischi infatti di non poter utilizzare la tua attrezzatura, intasata da vernice che si sarà indurita.