Come scelgo il rastrello giusto?

Sommario:

Anonim

Uno strumento essenziale per tutti i lavori all'aperto

Uno strumento essenziale per la maniglia per qualsiasi lavoro all'aperto, il rastrello non deve essere scelto alla leggera. Esistono infatti diversi modelli per questo tipo di articolo. A seconda dell'uso che ne farai, dovrai fare attenzione a selezionare lo strumento giusto.

Uno strumento per livellare i pavimenti

Durante la fase di preparazione del terreno prima della semina o durante la creazione di un giardino, dovrai spostare il terreno. Dovrai appiattirlo e dargli un livello identico su tutta la superficie che intendi utilizzare.

Per questo, un classico rastrello ti aiuterà a svolgere il tuo compito. Di solito largo da 30 a 60 centimetri, si presenta con denti dritti o leggermente ricurvi. Il primo tipo permette di livellare perfettamente il terreno rendendolo un po' più morbido. Il secondo si adatterà meglio al movimento della ghiaia. Per lavorare fasce strette, ad esempio tra due linee di semina, esistono rastrelli di larghezza non superiore a 10 cm.

Rastrelli per raccogliere le foglie

I rastrelli classici verranno utilizzati solo per la risoluzione dei problemi se si desidera raccogliere foglie. Infatti, la distanza tra gli artigli è troppo importante per ottenere un risultato perfetto. Il rastrello della ventola sarà più efficace. Si presenta con un cespo formato da numerosi rami lunghi e sottili che hanno il compito di intrappolare le foglie. Viene anche chiamata scopa da prato perché è essenziale per la manutenzione di un prato. I suoi denti fini avranno quindi due usi. Prima di tutto consentiranno di rimuovere le foglie che ci sono. Ti aiuteranno anche a sbarazzarti della paglia, quell'accumulo di erba secca che trovi regolarmente sopra il tuo prato. Come per gli strumenti di livellamento, le teste dei rastrelli a ventola sono disponibili in acciaio, un materiale noto per la sua resistenza, o in plastica, un materiale flessibile molto più resistente di quanto si possa pensare.

Piccoli strumenti

I rastrelli presentati soprattutto prevedono un manico lungo, compreso tra 150 e 180 cm, che consente una facile movimentazione durante il lavoro da svolgere. Tuttavia, in determinate situazioni, questi strumenti si riveleranno del tutto inadatti. Ad esempio, se devi curare un giardino roccioso o se stai pianificando la realizzazione di un aiuola, avrai bisogno di uno strumento con un manico più corto a disposizione. Questo tipo di rastrello esiste e le persone che hanno piante in vaso o un giardino sul balcone ne apprezzano la manovrabilità. Si presenta nella forma classica, con cinque o sei denti, oppure sotto forma di scopa a più rami.

Altri criteri da tenere in considerazione quando si acquista il rastrello

Una volta compresi i diversi utilizzi del rastrello e individuate le sue esigenze, occorre tenere conto di altri criteri. Questi criteri apparentemente innocui ti permetteranno di utilizzare il tuo strumento facilmente e senza vincoli, non appena ne avrai bisogno.

  • Dimensione della maniglia

È generalmente compreso tra 150 e 190 cm (ad eccezione dei piccoli rastrelli). È necessario adattare la scelta in base alla taglia dell'utente.

  • Il peso dello strumento

Dipende da come vuoi usare il rastrello. Non esitate a confrontare i modelli in negozio. Una cosa da ricordare: le teste in plastica sono più leggere delle teste in acciaio. Sono ovviamente meno resistenti, ma è una soluzione se cerchi un modello abbastanza maneggevole. Sempre più negozi di bricolage offrono modelli leggeri, adatti sia ai giovani che agli adulti.

  • Strumenti di fascia media

Ti consigliamo di optare per i rastrelli di fascia media, a meno che tu non stia cercando strumenti professionali per mantenere il tuo giardino. Se pensi di fare un uso poco frequente del tuo rastrello (ad esempio per raccogliere le foglie cadute in autunno), uno strumento di livello base è più che sufficiente.