Buon consiglio editoriale
Chi non ha mai sognato di rilassarsi su una poltrona sospesa da interno, lasciandosi cullare pacificamente dal suo movimento oscillatorio? Vintage e accogliente, questo accessorio può diventare l'alleato privilegiato dei tuoi momenti di relax. Ma prima di gustarlo, dovrai fissarlo saldamente al soffitto. Per eseguire facilmente questo passaggio tecnico e installare una poltrona sospesa in casa, segui la guida!
1. Prima di appendere la sedia, controlla la natura del supporto e del soffitto
Per evitare delusioni, la prima cosa da fare primaappendere la sedia sospesa all'interno, è per assicurarsi che il soffitto sia in grado di sostenere un tale carico. Altrimenti, le tue sessioni di relax e ozio potrebbero finire in una magnifica caduta …
Tieni presente, quindi, che solo i soffitti sufficientemente robusti - e quindi realizzati in calcestruzzo, calcestruzzo, pietra naturale o mattoni pieni - sono adatti al fissaggio di oggetti pesanti e possono quindi ricevere facilmente un sedia sospesa.
Purtroppo questo significa che se la tua casa è dotata di un controsoffitto in cartongesso, dovrai rinunciare al tuo progetto…
2. Le caviglie, il punto di ancoraggio della tua poltrona sospesa
Una volta determinata la posizione esatta del tuopoltrona sospesa per interni, devi forare il soffitto, scegliendo un trapano adatto alla natura del materiale (mattone, pietra, ecc.). Ricorda di spolverare ogni foro dopo la perforazione e di utilizzare un piccolo martello per introdurre più facilmente i tasselli ad espansione nei rispettivi fori. Usando una pinza ad espansione, espanderai quindi il corpo di ciascun piolo all'interno del soffitto.
Sii meticoloso e preciso: è qui che entra in gioco la forza del tuo attacco, e quindi la durata della tua futura installazione!
3. Installazione del kit di sospensione per la tua poltrona sospesa da interno
La maggior parte delle poltrone sospese viene venduta con un kit di fissaggio: di solito è un moschettone in metallo, che funge da gancio oscillante. Questo kit deve essere posizionato sui tasselli precedentemente inseriti nel soffitto in modo che la sedia possa essere sospesa.
Per una maggiore solidità, puoi utilizzare un sigillante chimico: questo consiste nell'incorporare nelle tue caviglie una resina adatta, che si irrigidirà per garantire la stabilità del tutto. Non è obbligatorio, ma se vuoi assicurarti la solidità della rilegatura, può essere un'opzione interessante…
4. Corda o catena: i vari modi per appendere la sedia
Ora che i ganci sono a posto, non resta che attaccarci una catena o una corda, per poter sospendere la sedia stessa. Se opti per una catena (una scelta estetica perfetta per dare un tocco industriale o molto contemporaneo alla tua decorazione d'interni), non dovresti avere problemi quando si tratta della qualità del fissaggio!
Se scegli una corda - per una resa più naturale e autentica - opta per un modello solido venduto nei negozi di ferramenta o fai da te, e fai un nodo marino secondo le regole dell'arte. Se non padroneggi tutte le sottigliezze, sappi che esistono molti tutorial sul web.
Dopo tali sforzi, è il momento di concedersi qualche momento di relax nella tua nuovissima poltrona sospesa da interno!
E, naturalmente, affinché la tua poltrona sospesa per interni duri il più a lungo possibile, assicurati di rispettare il carico massimo che può sopportare. Dovresti anche sapere che se hai una famiglia numerosa, oggi ci sono divani sospesi che può portare felicità a un'intera tribù!